Parte del Lazio meridionale compresa fra i monti Lepini, il
Mar Tirreno e la pianura di Cisterna e Sermoneta. Il territorio, che verso la
costa ospita diversi laghi, è costituito da terreni alluvionali
circondati da cordoni detti
tumuleti. •
St. - Questo territorio fu abitato fin dal Paleolitico e ciò è
dimostrato dal rinvenimento di vari scheletri dell'epoca (ricordiamo il famoso
cranio del Circeo). Nel corso dei millenni l'insediamento umano scomparve
o quasi, soprattutto a causa della malaria. L'
A.P. fu in parte bonificato
da Giulio Cesare e, poi, nuovamente, nel primo dopoguerra. Buoni frutti
dà oggi l'agricoltura (cereali, frutta e vigneti). La costituzione del
Parco nazionale del Circeo dovrebbe favorire la conservazione e la protezione
del paesaggio naturale di questa zona.